Prof. Maurizio Fanni
Come professore universitario ha plasmato il panorama della ricerca e della pratica finanziaria, contribuendo all'evoluzione di nuove dottrine aziendali e alla promozione dello sviluppo sostenibile.

Prof. Maurizio Fanni
Biografia
Maurizio Fanni, nato a Pistoia, ha conseguito la laurea in Economia presso l'Università di Cagliari. La sua formazione accademica e le esperienze internazionali lo hanno reso un esperto in economia e finanza aziendale. Direttore emerito del Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale dell'Università di Trieste, ha contribuito allo sviluppo sostenibile di altre sedi universitarie, guidando progetti di ricerca innovativi. Le sue collaborazioni internazionali hanno portato allo sviluppo di nuove metodologie nella gestione finanziaria.
Ha orientato la sua attività di ricerca sull'elaborazione di una teoria generale del valore collegando economia aziendale, microeconomia e macroeconomia nell'evoluzione delle nuove forme di capitalismo. Presidente dell'istituto di ricerca IRFAI, promuove la cultura finanziaria (studi, editing, education) nella prospettiva dell'integrazione europea.
Ha pubblicato numerosi studi nel campo dell'economia e finanza aziendale nel territorio del financial management, influenzando significativamente la pratica aziendale con il suo lavoro su governance e cash management.
Ha inaugurato l'anno accademico 2002/2003 dell'Università degli Studi di Trieste, tenendo la prolusione inaugurale intitolata "La Finanza Moderna ed il rating per lo sviluppo sostenibile".
Contributi alla Finanza e agli studi di Contabilità
Ha offerto numerosi contributi significativi nel campo della finanza quali:
- Teoria Generale del Valore: Ha sviluppato una teoria che collega Economia aziendale, Microeconomia e Macroeconomia, contribuendo a una comprensione più integrata delle nuove forme di capitalismo.
- Innovazione nella Contabilità e nella Finanza Aziendale: Ha pubblicato uno studio fondamentale nel 1978 sull'omogeneità monetaria delle imprese durante i periodi di instabilità monetaria fondato su una ricognizione delle varie dottrine italiane ed estere.
- Direttive Europee: Ha coordinato uno studio sui principi contabili e la revisione dei conti secondo le direttive europee, pubblicato nel 1991, che ha avuto un impatto significativo sulle più evolute forme contabili ed il controllo dell'attività d'impresa in Europa.
- Promozione della Finanza Moderna: Ha proposto e coordinato il dottorato di ricerca e la scuola di finanza presso l'Università di Trieste, collaborando con noti atenei europei e promuovendo la diffusione dell'innovazione finanziaria. Fu anche coordinatore dell'area finanza del dottorato di ricerca di Economia Aziendale dell'Università di Ca' Foscari.
- Progetti di Ricerca Nazionali: Come responsabile scientifico del progetto strategico nazionale del MiUR "Tecniche softcomputing (reti neurali ed algoritmi genetici)”, ha contribuito allo sviluppo delle procedure di analisi dei sistemi complessi applicati alla finanza moderna.
- Rating e Sviluppo Sostenibile: Ha tenuto la Prolusione inaugurale A.A. 2002-2003 dell'Università di Trieste su "La Finanza Moderna ed il rating per lo sviluppo sostenibile", sottolineando l'importanza del rating etico per lo sviluppo sostenibile.
- Collaborazione Internazionale: Ha rappresentato la cultura italiana in Brasile al VI “Seminario Latino De Cultura Contàbil PROLATINO”, creando legami con la scuola contabile neopatrimonialista brasiliana.
- Cash Flow Analysis, Teoria di Modigliani e Miller e CAPM: Ha approfondito e diffuso la Cash Flow Analysis e le teorie di Modigliani e Miller, le considerevoli analisi concernenti la Modern Capital Market Theory (Portfolio Theory, Market Model, Capital Asset Pricing Model e Efficient Market Hypothesis) con le scelte di portafoglio e lo studio dei processi economici finanziari con il CAPM, contribuendo a una maggiore comprensione delle valutazioni finanziarie.
- Progetti Strategici Nazionali:
Ha coordinato progetti nazionali per la mappatura del tessuto economico italiano e l'analisi dei mercati finanziari, contribuendo all'evoluzione delle società di gestione del risparmio e delle dinamiche economiche del nostro paese.
Collaborazioni
Ha una vasta esperienza accademica e professionale nel campo della finanza aziendale e della ricerca. Tra i suoi ruoli e le sue collaborazioni:
- Professore ordinario di Finanza Aziendale presso l'Università degli Studi di Trieste e docente di Finanza Aziendale presso l'Università Ovunque Nettuno di Roma.
- Direttore della scuola di Dottorato in Finanza Aziendale dell'ateneo triestino, che ha coinvolto numerose università italiane, tra cui la Bocconi, l'Università La Sapienza e l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
- Presidente della Commissione Regionale della Consob per il controllo sull'attività dei Promotori di servizi finanziari nel Friuli-Venezia Giulia.
- Direttore della scuola in Amministrazione e Controllo Aziendale presso la sede distaccata di Gorizia dell'ateneo triestino.
- Membro del comitato editoriale della rivista Analisi Finanziaria.
- Organizzatore e partecipante a numerosi convegni internazionali, tra cui quelli sull'International Risk Management, in collaborazione con istituzioni come l'Università degli Studi di Cagliari e la New York University, Salomon Center, Stern School of Business.
Contributi alla Formazione e alla Promozione della Cultura Finanziaria
Oltre al suo lavoro teorico, ha avuto un ruolo cruciale nella formazione di nuove generazioni di professionisti attraverso la direzione di programmi accademici innovativi e la promozione della cultura finanziaria a livello nazionale e internazionale.
- Formazione di Specialisti: Ha diretto la Scuola in Amministrazione e Controllo aziendale a Gorizia, formando specialisti revisori dei conti e contribuendo alla professionalizzazione del settore.
- Innovazione Didattica: Ha sviluppato corsi di Finanza aziendale trasmessi attraverso canali online, rendendo accessibile l'educazione finanziaria a un pubblico più ampio.
- Promozione della Cultura Finanziaria: Come Presidente dell’Istituto di ricerca IRFAI, ha promosso studi, editing e formazione nella prospettiva dell’integrazione europea.
- Sostegno alle Start-Up e ai loro contributi innovativi: Come direttore di Start Cup Trieste, ha sostenuto le imprese Spin-off dell'Università di Trieste, contribuendo allo sviluppo dell'innovazione e alla crescita economica regionale.
- Formazione e Collaborazioni Internazionali: Ha organizzato meeting didattici e percorsi formativi di ampio richiamo culturale, come presso il Magdalen College di Oxford e il Center for Business Ethics del Bentley College di Boston.
- Contributi alla Didattica e alla Ricerca: Ha diretto la Collana di Studi "Biblioteca di Finanza" dell'editore Giuffrè, promuovendo contributi sia propri che di giovani talenti e seguendo la Modern Capital Market Theory.
- Attività Istituzionali e Diffusione della Cultura: Ha organizzato convegni internazionali, come il convegno sui temi dell'International Risk Management e ha presieduto il Centro Universitario Etica e Scienza dell’Università di Trieste.